FRIZZANTE
VIGNETI DELLE DOLOMITI
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
LA STORIA
Concepito come incontro tra tradizione e futuro; tra i vini col fondo che si producevano nella tradizione nel triveneto e i Cloudy Wine che stanno spopolando in alcuni mercati evoluti come California e Giappone, più attenti ai vini con basso livello di solfiti e di zucchero residuo, verso una maggiore digeribilità.
NUGOLOSO è un gioco di parole, e di trasparenze, tra i concetti di nuvoloso e goloso. In etichetta il vino intorbidito crea il cielo sullo sfondo delle dolomiti del Brenta che si ammirano da Faedo.
LA VIGNA
Le uve Chardonnay e Müller Thurgau provengono dai due vigneti di famiglia.
LA VENDEMMIA e VINIFICAZIONE
Una parte del Müller Thurgau e dello Chardonnay base spumate vengono blendate ed il mosto fermenta assieme in barrique usate dove avviene anche la fermentazione malolattica, senza aggiunta di solfiti. Dopo una breve maturazione di qualche mese il vino viene aggiunto di lieviti e un basso quantitativo di zucchero per la rifermentazione in bottiglia. I lieviti, una volta esaurita la seconda fermentazione, rimangono sul fondo della bottiglia e non venendo separati, svolgono un’importante azione di conservazione del vino frizzante, fino al consumo.
ESAME ORGANOLETTICO
Il colore è giallo verdolino. Può essere bevuto brillante, scaraffandolo, oppure nuvoloso (torbido) per apprezzare le caratteristiche donate dai lieviti. Il perlage è fine ed equilibrato. Al naso sono presenti le note fragranti fruttate e floreali con sentori sulfurei e tiolici. La sapidità e la mineralità sono persistenti e sostengono l’equilibrio acido. Bevendolo si provano sensazioni a metà tra un vino frizzante e una birra blanche artigianale.
VINIFICAZIONE: le uve vengono adagiate delicatamente in una pressa soffice e lavorate secondo i dettami del metodo classico, il mosto ottenuto fermenta in botti di legno dove avviene, dopo la fermentazione alcolica, anche la fermentazione malolattica per ottenere un assoluto equilibrio e un vino compiuto.
AFFINAMENTO: Il vino affina sur lie per 6 mesi e vengono effetuati “bâtonnage” ad ogni luna nuova.
RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: In primavera avviene il blend con la stessa base ottenuta l’anno precedente, l’imbottigliamento e la rifermentazione con presa di spuma in bottiglia. Il lieviti che conducono la seconda rifermentazione vengono mantenuti all’interno della bottiglia e non separati, rendendo il vino un “frizzante integrale”.
ASPETTO: Cristallino, giallo verdolino se bevuto limpido, opalescente se consumato torbido, con delicato e morbido perlage.
PROFUMO: note fruttate e agrumate, sfumature di pietra focaia e mineralità.
SAPORE: sapore pieno e sapido grazie alla presenza dei lieviti sul fondo della bottiglia con retrogusto di frutta tropicale.
ABBINAMENTI: frutti di mare, crudo, fritture e primi piatti saporiti.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11%Vol
© 2019 Tutti i diritti riservati
Azienda Agricola Mattia Filippi